Come nascono i nostri cucchiai Amarzo?

I cucchiai di Amarzo sono prodotti di avanguardia del recupero di materiale altrimenti destinato alla rifusione e ti permettono di regalarti e regalare oggetti di artigianato toscano 100% made in Italy e di design, ma con un attenzione speciale all’ambiente. Ma come nascono i nostri cucchiai? Scopriamolo insieme.

In cosa si distinguono i nostri cucchiai Amarzo?

I nostri cucchiai in vetro riciclato infatti nascono dalla parte alta delle bottiglie (che comprende quindi il collo) che saranno perfetti per mescolare le insalate o come originali porta aperitivo per formaggi, olive e i cibi solidi che preferisci o ancora per il Finger food o come porta salse. In base al colore delle bottiglie di partenza, i cucchiai saranno di color nero avorio o ancora giallo pastello oppure verde Brillante.

Quattro fasi per realizzare i cucchiai Amarzo

Partiamo per prima cosa da recuperare la materia prima presso ristoranti ed enoteche della nostra zona, ossia tutte quelle bottiglie di vino che per loro andrebbero destinati al rifiuto differenziato e per noi invece diventano materia prima a km zero o quasi.

Una volta portate al laboratorio, le sterilizziamo tramite abbattitore in modo ecologico, rimuoviamo l’etichetta e ci prepariamo per il taglio con la mola, che sarà diverso in base al prodotto finale che vogliamo ottenere (ad esempio per i nostri cucchiai effettueremo un taglio obliquo, così da destinare la parte restante della bottiglia per la lavorazione delle brocche). La mola da noi utilizzata è una mola diamantata con una grana finissima pensata per essere efficace ma non pericolosa per le mani. Attraverso la pressione esercitata nel momento in cui poniamo la bottiglia a contatto con la mola diamantata, avviene il taglio della bottiglia, che è sempre netto e preciso così da non disperdere nessuna scheggia.

Superata questa prima fase, passiamo alla fase successiva di molatura in un secondo macchinario dedicato, che ha lo scopo di omogeneizzare l’intera superficie della parte tagliata; questo per eliminare tutte le seghettature e scalanature e punti taglienti che si creano a seguito del primo taglio, così da rendere la parte tagliata omogenea e sicura da utilizzare.

La terza fase è la nastratura, dove effettuiamo un ulteriore molatura,allo scopo di rendere ancora più sicura la bevuta (nel caso dei bicchieri),o l’appoggio delle dita o delle mani (nel caso di una brocca, di un vassoio o appunto di un cucchiaio) garantendo una superficie liscia e smussata che renda i nostri prodotti anche confortevoli nell’uso.

La quarta fase è la lucidatura dove in una macchina provvista di una speciale spazzola il prodotto è trattato con acqua e pietra pomice per rendere le superfici da noi lavorate estremamente lucide e belle alla vista.

A questo punto passiamo alle rifiniture finali: con un biadesivo applichiamo il nostro logo su cui spruzziamo la sabbia attraverso un compressore ad alta pressione; così il cucchiamo ma anche qualsiasi altro prodotto da te scelto, subisce un processo chiamato sabbiatura, che fisserà il nostro logo. E’ in questa fase che, se lo desideri, possiamo personalizzare il prodotto da te scelto, aggiungendo al logo anche una data, un nome o una frase su tua richiesta.

Da qui i nostri cucchiai saranno pronti per essere inscatolati ed arrivare in breve a casa tua o a casa di una persona speciale che vuoi lasciare a bocca aperta.

Per maggiori informazioni sui nostri prodotti di vetro riciclati al 100%, Made in Italy, dal raffinato design toscano, contattaci.

Lascia un commento