Le 3 cose che devi sapere sul riciclo del vetro
Negli ultimi anni la percentuale di riciclo degli imballaggi in vetro sta aumentando drasticamente: oggi più del 70% delle bottiglie immesse nel mercato sono state create a partire da vetro riciclato proveniente dalla raccolta differenziata.

Tra tutti i materiali infatti, il vetro è l’imballaggio eco-sostenibile per eccellenza.
Il vetro può essere riciclato infinite volte senza mai perdere di qualità grazie alle sue peculiari caratteristiche:
- l’omogeneità strutturale;
- l’inerzia chimica e biologica;
- l’impermeabilità a liquidi, gas e microrganismi;
- la perfetta compatibilità ecologica.
Da 1 Kg di rifiuto è possibile ricavare 1 Kg di nuovo vetro, ottenendo quindi una resa del 100%.
Ma perché rimettere in circolo il vetro è così importante? Quali sono gli accorgimenti per una corretta raccolta differenziata? E come avviene il processo di recupero?
Scopriamo insieme le 3 cose che devi sapere sul riciclo del vetro in questo articolo.
1. L’importanza del riciclo del vetro
Riciclare è diventata una vera e propria necessità per il nostro pianeta, sempre più alterato dall’inquinamento e costantemente privato delle sue risorse primarie.
Per questo è stato introdotto un nuovo modello di produzione e consumo chiamato economia circolare, che consente di estendere il ciclo di vita dei prodotti riducendo la quantità di rifiuti.
Il simbolo di questa nuova economia è proprio il vetro, il suo riciclaggio è infatti un’operazione fondamentale per ridurre l’impatto ambientale.
Attraverso il recupero di ciò che è già stato creato, il riciclo del vetro permette di:
- ridurre l’inquinamento: del 20% quello atmosferico e del 50% quello idrico;
- risparmiare energia: riciclando una singola bottiglia è possibile risparmiare l’energia necessaria per tenere accesa una lampadina da 100 watt per 5 ore;
- preservare le materie prime (sabbia silicea, soda, calcare..) utilizzate nelle fasi di produzione.

2. Come fare la raccolta differenziata del vetro
Il processo di riciclo del vetro comincia con la raccolta differenziata, un sistema che prevede lo smistamento dei rifiuti in diverse campane, da parte dei singoli cittadini.
E’ molto importante che ognuno di noi si impegni attivamente per facilitare il processo di recupero del vetro attraverso alcuni accorgimenti durante la raccolta differenziata.
Innanzitutto, è bene ricordare che non tutto può essere riutilizzato: oggetti come specchi, finestre, lenti per occhiali, bicchieri di cristallo o ceramiche, non sono riciclabili perché al loro interno contengono elementi chimici aggiuntivi che possono rovinare la qualità del lotto di vetro.
E’ possibile riciclare solo bottiglie, barattoli e flaconi per profumi, cosmetici e medicine. Spesso sugli imballaggi sono riportati i seguenti codici:
- GL70 per il vetro trasparente (usato per le conserve);
- GL71 per il vetro verde (usato per le bottiglie di vino);
- GL72 per il vetro marrone (usato per le bottiglie di birra).
A meno che non ci siano grandi quantità di scarti all’interno dei contenitori vetrosi, non è necessario lavarli prima di lasciarli cadere nella campana della raccolta differenziata, perché i residui di cibi o liquidi saranno eliminati industrialmente.
Ma ricorda di separare il vetro dagli elementi accessori, come tappi di plastica o sughero!

3. Come avviene il processo di riciclo del vetro
Con cadenza giornaliera, gli automezzi attrezzati prelevano i rifiuti di vetro e li trasportano nei centri di smaltimento.
Qui vengono trattati in una serie di passaggi:
-
Separazione dei corpi estranei: materiali non vetrosi come pezzi di plastica o ceramica, vengono separati sia meccanicamente attraverso tavole vibranti, che manualmente.
-
Divisione per colore: in base agli elementi chimici di cui è costituito, il vetro può assumere 3 diverse colorazioni: verde, marrone o trasparente; è fondamentale dividere i residui per colore perché sostanze chimiche diverse prevedono processi di riciclo diversi.
-
Macinazione: il vetro viene tritato per ottenere pezzi più piccoli, che andranno a fondere più velocemente permettendo di risparmiare energia.
-
Fusione: i cilindri di materiale ottenuto vengono fusi, inseriti all’interno di stampi e pressati per ottenere la forma del nuovo imballaggio, pronto per essere riutilizzato.

Grazie per aver letto questo articolo, speriamo che ti sia stato utile. Se cerchi altre curiosità sul mondo del vetro visita il nostro blog. Se invece vuoi acquistare prodotti di vetro recuperato e sostenere un’azienda al 100% eco-sostenibile, dai un’occhiata ai prodotti nel nostro negozio.
Articolo a cura di Sofia Tamborra