Bottiglia di vetro riciclato che versa vino toscano

Dal vino al design: come una bottiglia riciclata può trasformare la tua tavola

Sapevi che ogni anno milioni di bottiglie di vetro vengono scartate, spesso senza essere riutilizzate? E se ti dicessimo che puoi trasformare la tua tavola con pezzi unici che raccontano una storia di sostenibilità e design? Amarzo dà nuova vita al vetro, trasformandolo in oggetti raffinati che combinano estetica, artigianalità toscana e rispetto per l’ambiente.

Ogni anno, solo in Europa, si producono oltre 20 milioni di tonnellate di vetro, ma meno del 70% viene effettivamente riciclato. Il resto finisce in discarica o disperso nell'ambiente, impiegando fino a un milione di anni per degradarsi completamente. Ecco perché Amarzo ha scelto di dare una seconda vita a questo materiale prezioso, trasformandolo in oggetti di design che celebrano l’artigianalità toscana.

Da dove proviene il vetro riciclato?

Le bottiglie che selezioniamo provengono da ristoranti, cantine e aziende vinicole toscane, luoghi dove il vino ha accompagnato momenti di convivialità e celebrazione. Ogni bottiglia selezionata ha un passato: alcune hanno conservato vini pregiati affinati nel tempo, altre hanno custodito oli e liquori frutto di tradizioni centenarie. Il nostro lavoro non si limita a riciclare, ma a valorizzare. Ogni pezzo mantiene intatta l’anima del materiale originale, trasformandosi in oggetti di design che raccontano la storia del territorio e dell’artigianato locale.

Immagina di servire un drink in un bicchiere che un tempo conteneva un pregiato vino toscano: non è affascinante?

Qual è il processo di lavorazione?

Dietro ogni bicchiere Amarzo c’è il lavoro meticoloso degli artigiani, che padroneggiano tecniche tradizionali tramandate da generazioni. Ogni dettaglio viene perfezionato con cura, per ottenere superfici lisce e un bilanciamento perfetto tra estetica e funzionalità.

Il nostro processo di trasformazione del vetro segue metodi artigianali ed ecologici:

  1. Selezione e pulizia: Dopo essere raccolte, le bottiglie vengono selezionate in base a colore, spessore e qualità. Vengono poi lavate con tecniche a basso consumo di acqua e senza l’uso di agenti chimici aggressivi.

  2. Taglio e modellatura: Attraverso una lavorazione di precisione, le bottiglie vengono tagliate e sagomate per ottenere bicchieri, brocche, cucchiai e vassoi. Qui entra in gioco la maestria degli artigiani toscani, che rifiniscono ogni pezzo con attenzione ai dettagli.

  3. Lucidatura e satinatura: Alcuni prodotti vengono lucidati per ottenere una brillantezza naturale, mentre altri vengono trattati per un effetto satinato elegante e sofisticato.

  4. Controllo qualità e confezionamento: Ogni pezzo viene ispezionato per garantire resistenza, sicurezza e bellezza estetica prima di essere confezionato in packaging ecologico.

A differenza di altri processi di riciclo, Amarzo non fonde né rimodella il vetro. La fusione richiede temperature elevatissime, con un alto consumo di energia. Noi scegliamo un approccio più sostenibile: il vetro viene tagliato e rifinito artigianalmente, mantenendo la sua struttura originale e riducendo l’impatto ambientale.

Ma il vetro riciclato è davvero sostenibile?

La risposta è un deciso sì! Il vetro è uno dei materiali più sostenibili perché può essere riciclato all'infinito senza perdere qualità.

Produrre nuovi oggetti da vetro riciclato consente di risparmiare fino al 30% di energia rispetto alla creazione di vetro vergine. Inoltre, ogni tonnellata di vetro riciclato evita l’emissione di circa 670 kg di CO₂.

Scegliere Amarzo significa scegliere un futuro sostenibile, in cui bellezza, innovazione e responsabilità ambientale si incontrano.

Perché Amarzo fa la differenza per te?

Scopri la nostra collezione e rendi la tua tavola un simbolo di eleganza e sostenibilità. Con Amarzo, ogni brindisi ha una nuova storia da raccontare. 🍷✨

🍷Scopri la collezione di brocche Amarzo e porta in tavola un pezzo di storia🍷

Leave a comment

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.