Lavorazione artigianale di una bottiglia di vetro verde.

GUIDA - Lavorazione lucida o satinata? Cosa significa, le differenze e quale scegliere

Quando acquisti un prodotto Amarzo, oltre a scegliere il tipo di oggetto che fa per te (bicchiere, vassoio, brocca, cucchiaio, poggiaposate, etc.), puoi anche decidere il tipo di lavorazione: lucida oppure satinata.

Ma cosa significa esattamente? Quali sono le differenze tra le due lavorazioni? E soprattutto: quale conviene scegliere?

In questo articolo risponderemo a tutte queste domande, per aiutarti a scegliere l’opzione più adatta al tuo stile. 

 

Le 4 fasi di lavorazione

Tutti i prodotti Amarzo nascono dal riutilizzo di bottiglie di vetro, lavorate artigianalmente in Italia in quattro fasi: taglio, molatura, nastratura e lucidatura

Vediamo meglio in che cosa consistono:

 

1. Il taglio

La prima fase del processo è il taglio della bottiglia, eseguito con estrema precisione grazie a una sega diamantata. Ogni bottiglia viene selezionata e tagliata in base all’oggetto che si desidera creare: un bicchiere, un cucchiaio, una brocca, un vassoio. Questo è il momento in cui l’oggetto inizia a prendere forma, lasciandosi alle spalle la sua funzione originaria per aprirsi a nuove possibilità.

2. La molatura

Dopo il taglio, i bordi risultano ancora grezzi e potenzialmente taglienti. È qui che entra in gioco la molatura, una fase fondamentale per garantire sicurezza e qualità. Utilizzando una mola diamantata, gli artigiani levigano con cura i bordi esterni dell’oggetto, rendendoli più lisci, omogenei e maneggevoli.

3. La nastratura

La nastratura è una levigatura più delicata, eseguita a mano con carta vetrata. In questa fase si perfeziona ulteriormente la superficie tagliata, eliminando ogni piccola imperfezione e rendendo il bordo morbido al tatto. È un passaggio che richiede pazienza e attenzione, e che fa davvero la differenza nella qualità percepita del prodotto finito.

4. La lucidatura

L’ultima fase è quella che definisce l’estetica finale dell’oggetto. La lucidatura, eseguita con una pasta a base di pietra pomice, dona al vetro una superficie brillante.

 

Lavorazione lucida e satinata: cosa cambia?

Ora che abbiamo chiarito i dettagli del nostro processo di lavorazione, possiamo spiegarti meglio anche le differenze tra lavorazione lucida e lavorazione satinata

Per quasi ogni nostra creazione è possibile scegliere il tipo di lavorazione a cui sottoporla, in base alle tue esigenze e al tuo gusto. Ecco le differenze:

1. Lavorazione Lucida

Si tratta della lavorazione completa di tutte le quattro fasi. Ogni oggetto, dopo essere stato appositamente tagliato, viene quindi progressivamente rifinito in modo da rendere la superficie del vetro brillante e completamente trasparente.

Caratteristiche:

  • Effetto vetro classico, simile al cristallo.

  • Superficie liscia e trasparente.

  • Ideale per uno stile moderno, elegante, minimal.

Guarda il risultato finale:


 

2. Lavorazione Satinata

Comprende soltanto le prime due fasi del processo di lavorazione, ovvero il taglio e la molatura, escludendo quindi la nastratura e la lucidatura. Di conseguenza, gli oggetti potrebbero presentare una finitura più opaca: questo contribuisce a conferire loro un'estetica autentica e naturale, esaltando il fascino della lavorazione artigianale.

Caratteristiche:

  • Effetto vetro opaco.

  • Estetica naturale, tendente al vintage.

  • Perfetta per chi ama lo stile rustico e artigianale.

Guarda il risultato finale:


 

Quale scegliere?

Non esiste una scelta giusta o sbagliata: tutto dipende dal tuo gusto personale e dal contesto in cui vuoi usare l’oggetto.

Se vuoi un oggetto:

Allora scegli la lavorazione:

Brillante e cristallino

Lucida

Opaco e strutturato

Satinata

Elegante e moderno

Lucida

Rustico e naturale

Satinata

Più classico

Lucida

Più artigianale

Satinata


Entrambe le finiture sono ottenute attraverso un processo di lavorazione artigianale, senza l’uso di vernici o trattamenti chimici, nel rispetto dell’ambiente.

Una differenza anche nel prezzo

La lavorazione lucida, prevedendo due passaggi aggiuntivi rispetto a quella satinata, è più lunga e complessa. Per questo motivo, presenta un prezzo un pò più alto rispetto alla lavorazione satinata.

La scelta è solo tua: ogni oggetto (o quasi) è disponibile sia lucido che satinato, per offrirti massima personalizzazione e trasparenza.

 

Dubbi? Siamo qui per aiutarti

Se non sai ancora quale lavorazione scegliere, scrivici su Instagram o via email. Saremo felici di consigliarti in base al tuo stile, al tuo spazio e all’occasione per cui stai acquistando.

Ogni oggetto Amarzo racconta una storia.
Che sia satinata o lucida, sarà una storia di bellezza sostenibile.

Leave a comment

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.